Hi Fi, Home Cinema, Audio - Video - Luci, Service, Noleggio e Assistenza
Marca: IsoAcoustics
Serie: Gaia
Modello: Gaia III
Categoria: Disaccoppiatore
Da utilizzare per: Diffusori da pavimento, Diffusori da scaffale avvitati su stand e Subwoofer
Portata massima: 32 kg
Quantità per set: 4
Filettature comprese: M6-1.0, M8-1.25 e ¼ “-20 - altre filettature disponibili a richiesta
Dimensioni (HxW): 3.9 cm x 4.3 cm
Link ufficiale Calcolatore IsoAcoustics per compatibilità Prenota una prova di ascolto Acquistalo dal nostro shop onlineGaia III offre una migliore luminosità e apertura del suono ad altoparlanti e subwoofer con peso pari o inferiore a 32 Kg. Realizzato con l’idea di fornire prestazioni acustiche straordinarie, Gaia III è l’unione tra design e ingegneria acustica. Le forme sono sinuose, i materiali e le finiture impeccabili, il suono che aiuta a creare incredibilmente bello. Il palcoscenico sonoro grazie a Gaia III sboccia e diventa tridimensionale e naturale.
La linea Gaia nasce per l'abbinamento con diffusori da pavimento, subwoofer e diffusori da scaffale purché quest'ultimi siano"fissati" allo stand e non solo appoggiati.
Ogni isolatore é pensato per sopportare n peso massimo garantendone non solamente il sostegno ma anche il disaccoppiamento dal pavimento. Se il peso del diffusore supera quello della categoria di peso del modello di Gaia che si sta valutando è necessario passare al modello di Gaia maggiore. Diversamente Gaia diventa un piedino, ma non isola più.
Utilizzare gli isolatori Gaia è molto facile. Basta sostituire le punte dei piedini originali i nuovi modelli Gaia. La stragrande maggioranza dei diffusori moderni è dotata di punte filettate e i modelli Gaia I, II, III vengono tutti forniti con set di filettature opportune. I risultati ottimali si ottengono installando gli isolatori Gaia con il logo rivolto verso la posizione di ascolto, oppure ruotato di 180 gradi. E’ essenziale allineare gli isolatori alle forze motrici dell’altoparlante. Gli isolatori Gaia vanno quindi avvitati alla base degli altoparlanti o dei subwoofer in sostituzione alle punte – o spikes – dei piedini esistenti. La filettatura dei Gaia crea una forte connessione con l’altoparlante. Con la parte superiore dei nuovi “piedini” Gaia connessi all’altoparlante e la parte inferiore aderente alla superficie di supporto, energia e risonanze provenienti dal pavimento vengono isolati ed il diffusore può performare al meglio.
Gaia III offre una migliore luminosità e apertura del suono ad altoparlanti e subwoofer con peso pari o inferiore a 32 Kg. Realizzato con l’idea di fornire prestazioni acustiche straordinarie, Gaia III è l’unione tra design e ingegneria acustica. Le forme sono sinuose, i materiali e le finiture impeccabili, il suono che aiuta a creare incredibilmente bello. Il palcoscenico sonoro grazie a Gaia III sboccia e diventa tridimensionale e naturale.
La linea Gaia nasce per l'abbinamento con diffusori da pavimento, subwoofer e diffusori da scaffale purché quest'ultimi siano"fissati" allo stand e non solo appoggiati.
Ogni isolatore é pensato per sopportare n peso massimo garantendone non solamente il sostegno ma anche il disaccoppiamento dal pavimento. Se il peso del diffusore supera quello della categoria di peso del modello di Gaia che si sta valutando è necessario passare al modello di Gaia maggiore. Diversamente Gaia diventa un piedino, ma non isola più.
Utilizzare gli isolatori Gaia è molto facile. Basta sostituire le punte dei piedini originali i nuovi modelli Gaia. La stragrande maggioranza dei diffusori moderni è dotata di punte filettate e i modelli Gaia I, II, III vengono tutti forniti con set di filettature opportune. I risultati ottimali si ottengono installando gli isolatori Gaia con il logo rivolto verso la posizione di ascolto, oppure ruotato di 180 gradi. E’ essenziale allineare gli isolatori alle forze motrici dell’altoparlante. Gli isolatori Gaia vanno quindi avvitati alla base degli altoparlanti o dei subwoofer in sostituzione alle punte – o spikes – dei piedini esistenti. La filettatura dei Gaia crea una forte connessione con l’altoparlante. Con la parte superiore dei nuovi “piedini” Gaia connessi all’altoparlante e la parte inferiore aderente alla superficie di supporto, energia e risonanze provenienti dal pavimento vengono isolati ed il diffusore può performare al meglio.